Statistiche

    Percorso

    Pramotton Guglielmo

     

    Guglielmo PramottonNato a Donnas, Bassa Valle d’Aosta, vive e lavora nella frazione di Clapey. Animato dalla vocazione artistica che lo spinge a frequentare la scuola di scultura e ad approfondire lo studio del disegno sotto i maestri Giacomo Soffiantino e Cristiano Nicoletta, debutta alla Fiera di Sant’Orso di Aosta nel 1974.

    Pramotton trova ispirazione per le sue opere in legno tra bassorilievi e tuttotondo dal posto dove è nato e cresciuto, in un territorio difficile ma anche di straordinaria bellezza, illustrando il lavoro contadino, i santi e i monaci della devozione popolare che accolgono la memoria del passato riconsegnandola a un presente che ha bisogno di riscoprire le proprie radici più autentiche.

    Nel 1980 al 1987 a Parigi ha l’occasione per nuove importanti esperienze nel campo del restauro, dell’ebanisteria e della scultura moderna, ma non abbandonerà l’artigianato di tradizione, che continuerà a coltivare con il consenso della critica e del pubblico.

    Dal 1980 al 1985 e dal 1987 al 1991 consegue il primo premio nelle Fiere di Sant’Orso di Aosta e di Donnas, inoltre consegue il premio speciale per la scultura e l’intaglio alla Fiera di Courmayeur del 1986 e un riconoscimento alla Mostra dell’Artigianato di Firenze negli anni 1985-’86. L’Amministrazione regionale gli ha dedicato due mostre personali ad Aosta, una nel 1999 nella Torre del Lebbroso e la seconda nel 2014 nella chiesa di St. Lorenzo. Tutt’oggi si dedica con grande passione alla sua arte.

    CONTATTI:
    Tel 0125 80 79 11
    Cell. +39 327 447 7143
    Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

    Guglielmo Pramotton

    Guglielmo Pramotton

    opera di Guglielmo Pramotton

    Scelta lingua

    Select your language

    Fieradisantorso.it - Rivista digitale dell'artigianato valdostano
    Direttore responsabile Marcello Zasso
    Direttore editoriale Marco Camilli
    Registrazione Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
    P.IVA 01000080075